Diventare Real Estate Analyst in Lionard è il primo passo per avviare una solida carriera in ambito sales in Lionard, maturando l'esperienza e le competenze necessarie a diventare poi Real Estate Advisor, ovvero professionisti in grado di guidare una clientela internazionale alla ricerca di immobili straordinari.
La figura del Real Estate Analyst è stata, infatti, recentemente pensata per rispondere alle necessità di gestire nel segno dell'eccellenza e di una maggiore efficienza un costante incremento del portafoglio clienti e immobiliare, raggiunti nel corso della storia di Lionard, all’interno di un contesto competitivo globale sempre più sfidante.
Mentre in passato la società si rivolgeva unicamente al settore immobiliare per selezionare professionisti in grado di gestire una clientela sempre più esigente dal punto di vista dell’aspettativa di servizio, a partire dal 2020 Lionard ha deciso di formarli internamente.
Come? Selezionando profili Under 30 con esperienze accademiche rilevanti in materie economico-finanziarie, una predisposizione all’internazionalità, cui trasmettere l’esercizio delle migliori pratiche attraverso un training e un tutoring costante.
Oggi quindi la carriera sales in Lionard si costruisce in modo graduale ma accelerato, a partire dal ruolo di Analyst, anche per chi non ha mai conosciuto o per chi non ha mai operato professionalmente nel settore dell'immobiliare.
Quali sono, allora, i punti chiave per far spiccare la propria candidatura tra le centinaia che ogni giorno vengono analizzate in Lionard?
Lionard è l’azienda leader nel Luxury Real Estate in Italia. Un mercato che attrae una clientela in maggioranza straniera e che ha favorito la costruzione di uno staff altrettanto internazionale.
Chi intende lavorare in un ambiente come questo, non può prescindere da una dimestichezza con l’inglese scritto e parlato. Comporre una email in maniera professionale, intrattenere telefonate delicate per discutere dettagli tecnici o contrattuali, tanto quanto chiacchierare con tono più informale con un compratore fidelizzato: sono tutti aspetti che fanno parte di questo lavoro.
La formazione scolastica, da sola, non basta. A fare la differenza tra un buon candidato ed il candidato ideale per la posizione di Real Estate Analyst, sono la fluenza, la proprietà di linguaggio e di vocabolario, oltre che la capacità di cambiare registro.
Anche per questo, aver avuto esperienze significative di vita, di studio o di lavoro all’estero viene valutato molto positivamente. Ovviamente non è né necessario, né tanto meno sufficiente a qualificare un profilo, ma da un candidato con questo tipo di bagaglio è plausibile aspettarsi doti di adattamento, comunicazione e problem solving superiori alla media.
L'estero per Lionard è poi anche lo scenario di una prossima espansione del business che non si limiti quindi ai confini italiani.
Proprio per questo il perfetto aspirante Real Estate Analyst ha dimestichezza con una seconda lingua straniera ed è ben disposto rispetto all’ipotesi di trasferte e spostamenti. Caratteristiche che permettono di intravedere un ulteriore valore aggiunto in risorse che, iniziando il loro percorso di carriera in azienda oggi, si candidano a diventare i manager di domani. In Italia e all'estero.
Dimostrando talento, applicazione metodica e attitudine commerciale, qualsiasi aspirante Real Estate Analyst può riuscire a fare carriera, quale che sia stata la sua educazione. I recruiter fanno sempre molta attenzione ad individuare i candidati che hanno queste caratteristiche tra le centinaia di profili studiati ogni giorno.
Nessuna formazione accademica da sola permette di avere una conoscenza approfondita di un ampio ventaglio di settori professionali che il lavoro quotidiano in Lionard porta a toccare. Trattative complesse, transazioni internazionali, questioni legali e fiscali. Nel corso della loro carriera, tutti i collaboratori si trovano ad interagire con profili professionali di altissimo livello e in circostanze che richiedono metodo ed attitudine allo studio. Per questo motivo l’azienda ha deciso di creare la Lionard Academy, con l’obiettivo di formare internamente professionisti con un ventaglio di conoscenze il più completo possibile.
Il candidato a Real Estate Analyst ideal è comunque un giovane brillante che si è distinto nel suo percorso accademico. Durante le fasi di selezione, certamente spiccherà una laurea in Economia o in Giurisprudenza con il massimo dei voti. O comunque un titolo di studi in un corso di laurea che abbia preparato il candidato alle attività di negoziazione e analisi dei dati.
È sufficiente essere un giovane laureato brillante per diventare Real Estate Analyst? Certamente aiuta ad essere selezionati, ma per entrare in Lionard non basta.
Il percorso di carriera che inizia con la posizione di Junior Analyst, può condurre in relativamente poco tempo ad interagire con personalità di altissimo livello: questo potrebbe lasciar immaginare che tradurre il lavoro quotidiano in profitti sopra la media sia un percorso semplice. La realtà è che nel lusso soddisfazioni di questo tipo possono anche arrivare in tempi ridotti rispetto ad altre industrie, ma soltanto se impegno, dedizione e cura del dettaglio sono altrettanto sopra la media.
Per questo chi si candida avendo consapevolezza delle dinamiche che muovono il settore del Real Estate e i mercati del lusso, ha più possibilità di farsi notare e di avviare un percorso di successo.