Lionard Luxury Real Estate è stata scelta dalla Harvard Business School come esempio di realtà italiana di eccellenza da presentare agli studenti del suo “Immersive Field Course (IFC)”.
Nel gennaio 2023 Lionard ha dunque avuto l'opportunità di ospitare a Firenze per un giorno la delegazione di 45 studenti di questo corso di formazione manageriale, chiamati ad approfondire in questa edizione il tema: “Capitalism - Past, Present, and Future”.
"Siamo felici di collaborare con Harvard Business School per offrire ai suoi brillanti studenti un'occasione di formazione sul mercato del lusso Made in Italy" ha dichiarato Dimitri Corti, fondatore e CEO di Lionard.
Il master specialistico IFC della Harvard Business School è concepito come un programma di studio avanzato che mira a fornire ai propri studenti - futuri CEO, CFO e figure apicali di grandi aziende - un percorso formativo completo, dove ad una parte teorica ne viene aggiunta una esprienziale, ovvero all’interno di contesti professionali.
Nel corso dell'anno 2022, il programma per la prima volta ha portato i suoi studenti in Italia.
In questa edizione si è, infatti, voluto approfondire e analizzare il ruolo svolto dal nostro Paese - l'ottavo più grande al mondo per l'economia e il secondo in Europa per la produzione ed esportazione - nella sua capacità di competere e primeggiare sul mercato globale.
Per raggiungere questo obiettivo, per la parte empirica del master, la Harvard Business School ha selezionato alcune aziende italiane ritenendole innovative e competitive a livello mondiale, ciascuna rappresentativa di un modello vincente di azione, chi rappresentativa di una storia importante che arriva ai gioni nostri, chi di una storia che guarda al futuro.
Oggetto di studio sono stati dunque storici istituti di credito, nati nel 1500 e ancora oggi esistenti, assieme a moderne realtà aziendali italiane.
In tal senso sono state presentate società-icone del mercato del lusso italiano che hanno iniziato come realtà locali e sono diventate globali grazie a un approccio in grado di unire l'expertise verticale e nazionale con le ambizioni internazionali, adattandosi a un mondo in continua evoluzione.
Aziende che si sono scontrate con sfide molto impegnative, come la crisi finanziaria globale, il panorama politico instabile e le problematiche strutturali e gestionali sistematiche, dalle quali hanno saputo emergere valorizzando al meglio il brand del "Made in Italy".
Come esempio di eccellenza del futuro, la Harvard Business School ha scelto di presentare Lionard, per il suo aver saputo emergere grazie alla qualità del servizio, ad una strategia di espansione strutturata e all'internalizzazione dei processi, riuscendo a mantenere una visione a lungo termine improntata al futuro.
Lionard è stata quindi scelta dalla prestigiosa Università americana per aver ridefinito e innovato il settore immobiliare del lusso ed extralusso.
Nella presentazione ai giovani talenti della Harvard Business School è stato illustrato il modello di business che ha permesso a Lionard di costruire la sua leadership, basata su uno sviluppo informatico strutturato e su una nuova strategia per affrontare il mercato del Luxury Real Estate, un settore che prima dell’avvento di Lionard in Italia era ancora frammentato e non organizzato.
"Siamo grati a Lionard Luxury Real Estate e a tutte le altre aziende italiane che ci hanno ospitato - ha affermato Arthur Segel, docente del corso IFC - Gli studenti sono immensamente fortunati a raffrontarsi da vicino con una realtá affermata come Lionard".
Un riconoscimento di particolare valore per Lionard e tutti i collaboratori che quotidianamente contribuiscono al successo dell'azienda.